• Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Musica
  • Rubriche
  • Lettera a DuePiùDue
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due

“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Rubriche

Letture attuali – Della Tirannide

di Redazione
31 Marzo 2025
in Rubriche
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su X

La tirannide è tanto contraria alla nostra natura, ch’ella sconvolge, indebolisce od annulla nell’uomo presso che tutti gli affetti naturali. Quindi non si ama da noi la patria, perché ella non ci è; non si amano i parenti, la moglie ed i figli, perché son cose poco nostre e poco sicure; non vi sono veri amici perché l’aprire interamente il suo cuore nelle cose importanti può sempre trasmutare un amico in un delatore premiato, e spesso anche (pur troppo!) in un delatore onorato. L’effetto necessario che risulta nel cuor dell’uomo dal non potere amar queste cose tutte su mentovate, si è di amare smoderatamente se stesso. E parmi, che ne sia questa una delle principali ragioni: dal non essere securo, nasce nell’uomo il timore, dal continuo temere nascono i due contrari eccessi; o un soverchio amore, o una soverchia indifferenza per quella cosa che sta in pericolo; nella tirannide, temendo sempre noi tutti per le cose nostre e per noi, ma amando (perché così vuol natura) prima d’ogni altra cosa noi stessi, ne veniamo a poco a poco a temere sommamente per noi, e ogni dì meno per quelle cose nostre che non fanno parte immediata di noi. Nelle repubbliche vere, amavano i cittadini prima la patria, poi la famiglia, quindi se stessi; nelle tirannidi all’incontro, sempre si ama la propria esistenza sopra ogni cosa. Perciò l’amor di se stesso nella tirannide non è già l’amore dei propri diritti, né della propria gloria, né del proprio onore, ma è semplicemente l’amor della vita animale. E questa vita, per una non so qual fatalità, nello stesso modo che la vediamo tenersi tanto più cara dai vecchi, i quali oramai l’han perduta, che non dai giovani a cui tutta rimane; così tanto più riesce cara a chi serve, quanto ella è men sicura e val meno.

Vittorio Alfieri, Della Tirannide (Libro I, Capitolo XV)

 

Per unica prova di quanto asserisco, addurrò la sola riflessione che di quante tirannidi sono state distrutte, o di quanti tiranni sono stati spenti, per destare quel primo impeto universale necessarissimo a ciò, non vi fu mai altra più incalzante ragione che le ingiurie fatte dal tiranno nell’onore principalmente, quindi nel sangue, poi nell’avere. Questo insegnamento non è dunque mio, ma egli sta nella natura degli uomini tutti.

Vittorio Alfieri, Della Tirannide (Libro II, Capitolo V)

Redazione

Prossimo articolo

L’Arte della conversazione

Gli articoli di Maggio

Economia

Il grande tema del lavoro in Italia

10 Maggio 2025
Editoriali

La funzione “laica” del Papa nel mondo contemporaneo

9 Maggio 2025
Pin-up del mese

Quando le donne non potevano correre: la lezione di Bobbi Gibb e Kathrine Switzer

9 Maggio 2025
Opinioni

L’approccio al lavoro: siamo ciò che pensiamo!

9 Maggio 2025
Opinioni

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

9 Maggio 2025
Bologna/Emilia-Romagna

Il Bologna in Europa

9 Maggio 2025
Opinioni

Naufraghi del Medusa

9 Maggio 2025
Economia

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

9 Maggio 2025
Economia

Flat tax e ludopatie

9 Maggio 2025
Internazionale

PAROLA D’ORDINE: SOVVERTIRE L’EUROPA

9 Maggio 2025

Perché duepiudue.

di Emilio Lonardo
7 Gennaio 2025
0
Editoriali

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, fu un giornalista, scrittore, attivista politico e critico letterario britannico. Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, dalla parte dei repubblicani, contro la Falange franchista. Scoprì, poco alla volta, che quella parte di forze repubblicane legate alla Unione Sovietica di Stalin erano più occupate a colpire le altre forze repubblicane che l’esercito franchista....

Leggi tutto

Proprietà:
Rainbow Bridge APS

Direttore responsabile:
Emilio Lonardo

Comitato di Redazione:
G.F., M.M.C., N.M., A.L.

Comitato Etico:

Prof.ssa Marina Orlandi Biagi, Prof. Gianluca Gardini, Prof. Francesco Vella

 

In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Category

  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Economia
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Interviste
  • Lettera a DuePiùDue
  • Musica
  • Opinioni
  • Pin-up del mese
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Visioni

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • Internazionale
  • Interviste
  • Editoriali
  • Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Musica
  • Lettera a DuePiùDue

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna