• Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Musica
  • Rubriche
  • Lettera a DuePiùDue
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due

“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Rubriche Visioni

L’Arte della conversazione

Piero Formica, Fellow RSA (Royal Society of Arts, fondata nel 1754)

di Piero Formica
31 Marzo 2025
in Visioni
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su X

Bologna, Città della Conoscenza con il Tecnopolo DAMA (abbreviazione di Dati e Manifattura) e le capacità di calcolo ieri impensabili? Sì, a patto che ai giovani, per primi, non si prospetti il ruolo di addetti alla sorveglianza delle macchine intelligenti.

La città dovrebbe sedurre i giovani con l’arte della conversazione. Voltaire condannava l’inconcludente frastuono parolaio che in Babilonia, oggi da noi, passava per conversazione e Giacomo Leopardi osservava che nella conversazione all’italiana <<tutti sono armati e combattono contro ciascuno. Così le conversazioni d’Italia sono un ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi s’impara, per una parte, e si riceve dall’altra, a far male ai suoi simili coi fatti. Nel che è riposto l’esizio e l’infelicità sociale e nazionale>>. Ecco perché è salutare un tuffo nella Bologna del Seicento, quando nella sua dimora Cristina Dudley Paleotti, figlia dei duchi di Northumberland e dei conti di Warwick che si trasferì a Bologna, tra il 1650 e il 1719 a seguito del matrimonio col marchese Paleotti, organizzava erudite conversazioni anticipatrici dei salotti intellettuali del Settecento. A riguardo, segnaliamo il saggio della professoressa Lucia Toschi Traversi: “Contro la diffamazione di Cristina Dudley Paleotti”, Pendragon Edizioni.

Sul come conversare, volgiamo l’attenzione al ‘nation builder’ Benjamin Franklin. Innescare la conversazione per cambiare insieme. Questo era il suo proponimento perseguito tenendo presente che  “Gli obiettivi principali della conversazione verso cui tendere sono l’informare e il venir informato, il dar parere o il persuadere, adottando il metodo socratico dell’umile investigare e dubitare”.

Conversando si generano conflitti cognitivi che sono costruttivi.

Nel 1727, in giovane età, Franklin formò un gruppo di discussione, lo Junto Club, che perseguiva gli ideali di conoscenza e libertà che contraddistinguevano i più celebri salotti parigini di quel tempo. L’apprendere conversando coinvolgeva una dozzina di amici che s’incontravano il venerdì sera. Sullo spirito del team e gli obiettivi condivisi di reciproca collaborazione, così scriveva Franklin:

“Le regole da me stese richiedevano che ogni membro alternativamente proponesse un quesito o due su qualunque argomento di Morale, Politica o Filosofia Naturale, per venire discusso in seno alla compagnia, e ogni tre mesi presentasse e leggesse uno studio suo proprio su un soggetto di sua scelta. I nostri dibattiti dovevano svolgersi sotto la direzione di un Presidente ed essere animati da un sincero desiderio di ricerca della verità senza spirito litigioso o ambizione di vittoria. E perché non ci si scaldasse troppo, ogni espressione troppo assoluta di opinioni o contraddizioni dirette venne dopo qualche tempo messa al bando e punita con piccole multe.”

Capita di dover costruire il futuro andando al passato. Vorremmo che accadesse di vedere DAMA impegnata ad esplorare la possibilità del viaggio nel tempo, un ritorno al passato praticando l‘arte della conversazione intesa come cultura dell’immaginazione, esplorazione, sperimentazione e creazione, in un equilibrio dinamico tra introspezione e apertura mentale, che tocca le corde più sensibili dell’inventiva umana proiettata verso eventi futuri.

Salotti di conversazione di siffatta natura sono assenti a Bologna.

 

piero.formica@gmail.com

Piero Formica

Prossimo articolo
Il bene della riconoscenza ed il male della minaccia

Il bene della riconoscenza ed il male della minaccia

Gli articoli di Maggio

Economia

Il grande tema del lavoro in Italia

10 Maggio 2025
Editoriali

La funzione “laica” del Papa nel mondo contemporaneo

9 Maggio 2025
Pin-up del mese

Quando le donne non potevano correre: la lezione di Bobbi Gibb e Kathrine Switzer

9 Maggio 2025
Opinioni

L’approccio al lavoro: siamo ciò che pensiamo!

9 Maggio 2025
Opinioni

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

9 Maggio 2025
Bologna/Emilia-Romagna

Il Bologna in Europa

9 Maggio 2025
Opinioni

Naufraghi del Medusa

9 Maggio 2025
Economia

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

9 Maggio 2025
Economia

Flat tax e ludopatie

9 Maggio 2025
Internazionale

PAROLA D’ORDINE: SOVVERTIRE L’EUROPA

9 Maggio 2025

Perché duepiudue.

di Emilio Lonardo
7 Gennaio 2025
0
Editoriali

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, fu un giornalista, scrittore, attivista politico e critico letterario britannico. Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, dalla parte dei repubblicani, contro la Falange franchista. Scoprì, poco alla volta, che quella parte di forze repubblicane legate alla Unione Sovietica di Stalin erano più occupate a colpire le altre forze repubblicane che l’esercito franchista....

Leggi tutto

Proprietà:
Rainbow Bridge APS

Direttore responsabile:
Emilio Lonardo

Comitato di Redazione:
G.F., M.M.C., N.M., A.L.

Comitato Etico:

Prof.ssa Marina Orlandi Biagi, Prof. Gianluca Gardini, Prof. Francesco Vella

 

In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Category

  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Economia
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Interviste
  • Lettera a DuePiùDue
  • Musica
  • Opinioni
  • Pin-up del mese
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Visioni

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • Internazionale
  • Interviste
  • Editoriali
  • Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Musica
  • Lettera a DuePiùDue

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna