• Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Musica
  • Rubriche
  • Lettera a DuePiùDue
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due

“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Opinioni

Integrazione o ReImmigrazione

Un Nuovo Paradigma per Gestire il Fenomeno Migratorio

di Fabio Loscerbo
31 Marzo 2025
in Opinioni
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su X

L’immigrazione rappresenta una delle sfide più complesse del nostro tempo, spesso affrontata con posizioni polarizzate che oscillano tra l’accoglienza indiscriminata e la chiusura totale. Tuttavia, entrambe queste visioni trascurano un elemento fondamentale: la necessità di un contratto sociale tra chi arriva e la comunità che lo ospita. Su questa base si fonda il principio di Integrazione o ReImmigrazione, un modello che propone un approccio razionale e sostenibile all’immigrazione.

Il concetto di contratto sociale, teorizzato da filosofi come Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau, si basa sull’idea che la convivenza in una società implichi un patto tra individui e istituzioni, un equilibrio tra diritti e doveri. Questo principio vale non solo per i cittadini, ma anche per gli immigrati che desiderano stabilirsi in un nuovo paese. L’ingresso e la permanenza in una nazione non possono essere concepiti come un diritto incondizionato, ma devono essere regolati da un accordo chiaro: chi vuole far parte della comunità deve accettarne le regole, contribuire alla sua sostenibilità e rispettarne i valori fondamentali.

L’integrazione non può essere un’opzione facoltativa, ma un percorso necessario per ottenere il diritto di rimanere. Questo significa imparare la lingua del paese ospitante, inserirsi nel mercato del lavoro e rispettare le norme che regolano la convivenza civile. Se queste condizioni non vengono soddisfatte, diventa logico applicare il principio della ReImmigrazione, ossia il ritorno nel paese d’origine. Questo meccanismo non è punitivo, ma rappresenta la naturale conseguenza della mancata adesione al contratto sociale stabilito con la comunità ospitante.

Statistiche recenti evidenziano l’importanza di un approccio basato su questo nuovo paradigma. Secondo l’ISTAT, al 2024 la popolazione straniera residente in Italia ammonta a circa 5,2 milioni di persone, pari a circa l’8,8% della popolazione totale. Tuttavia, il tasso di occupazione tra gli stranieri è inferiore a quello degli italiani, con una maggiore concentrazione in lavori precari e a bassa retribuzione. Inoltre, dati del Ministero dell’Interno indicano che gli stranieri rappresentano una quota significativa della popolazione carceraria, evidenziando problematiche legate all’integrazione sociale.

L’idea di legare l’immigrazione a un patto sociale, basato su regole chiare e verificabili, consente di superare le interpretazioni emotive e le divisioni ideologiche sul tema. Non si tratta di escludere, ma di garantire che l’immigrazione sia un fenomeno regolato, sostenibile e vantaggioso per tutti. Chi si integra viene valorizzato e riconosciuto, mentre chi non accetta di rispettare le regole non può rimanere a carico della società ospitante. Questo modello non è né assistenzialista né repressivo, ma razionale e basato su criteri oggettivi.

Affinché un sistema del genere possa funzionare in modo equo ed efficace, è fondamentale che sia regolamentato a livello europeo. L’immigrazione non è una questione che riguarda solo i singoli Stati, ma un fenomeno che coinvolge l’intera Unione Europea. Se ogni paese applica regole diverse, si creano squilibri che generano inefficienze e contraddizioni all’interno dello spazio comunitario. Per questo motivo, l’UE dovrebbe stabilire criteri comuni e uniformi per valutare il livello di integrazione, monitorare il percorso dei migranti e definire procedure chiare per chi non soddisfa i requisiti.

L’applicazione del principio di Integrazione o ReImmigrazione su scala europea consentirebbe di garantire una gestione dell’immigrazione più equa, efficiente e trasparente. Un approccio che non si basa su ideologie o interessi di parte, ma su un concetto chiaro e universalmente accettato: la partecipazione a una comunità deve avvenire nel rispetto delle sue regole e con un contributo concreto al suo benessere. Solo in questo modo l’immigrazione può essere un processo positivo e sostenibile per tutti.

Fabio Loscerbo

Prossimo articolo

Dall’ultimo banco alle stelle: la lezione di Maggie Aderin-Pocock

Gli articoli di Maggio

Economia

Il grande tema del lavoro in Italia

10 Maggio 2025
Editoriali

La funzione “laica” del Papa nel mondo contemporaneo

9 Maggio 2025
Pin-up del mese

Quando le donne non potevano correre: la lezione di Bobbi Gibb e Kathrine Switzer

9 Maggio 2025
Opinioni

L’approccio al lavoro: siamo ciò che pensiamo!

9 Maggio 2025
Opinioni

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

9 Maggio 2025
Bologna/Emilia-Romagna

Il Bologna in Europa

9 Maggio 2025
Opinioni

Naufraghi del Medusa

9 Maggio 2025
Economia

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

9 Maggio 2025
Economia

Flat tax e ludopatie

9 Maggio 2025
Internazionale

PAROLA D’ORDINE: SOVVERTIRE L’EUROPA

9 Maggio 2025

Perché duepiudue.

di Emilio Lonardo
7 Gennaio 2025
0
Editoriali

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, fu un giornalista, scrittore, attivista politico e critico letterario britannico. Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, dalla parte dei repubblicani, contro la Falange franchista. Scoprì, poco alla volta, che quella parte di forze repubblicane legate alla Unione Sovietica di Stalin erano più occupate a colpire le altre forze repubblicane che l’esercito franchista....

Leggi tutto

Proprietà:
Rainbow Bridge APS

Direttore responsabile:
Emilio Lonardo

Comitato di Redazione:
G.F., M.M.C., N.M., A.L.

Comitato Etico:

Prof.ssa Marina Orlandi Biagi, Prof. Gianluca Gardini, Prof. Francesco Vella

 

In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Category

  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Economia
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Interviste
  • Lettera a DuePiùDue
  • Musica
  • Opinioni
  • Pin-up del mese
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Visioni

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • Internazionale
  • Interviste
  • Editoriali
  • Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Musica
  • Lettera a DuePiùDue

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna