• Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Musica
  • Rubriche
  • Lettera a DuePiùDue
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due

“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Bologna/Emilia-Romagna

Il Bologna in Europa

di Redazione
9 Maggio 2025
in Bologna/Emilia-Romagna
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su X

Il libro di Fabio Campisi ripercorre la lunga storia del Bologna Calcio in chiave europea, attraverso le cronache e le testimonianze dei giornali dell’epoca.

Sei buoni motivi per raccontare la storia del Bologna calcio nelle coppe europee. Tanti quanti i trofei vinti dal Club felsineo nel prestigioso circo europeo del calcio: due Coppe dell’Europa Centrale nel 1932 e nel 1934, un trofeo internazionale al Torneo dell’Esposizione di Parigi nel 1937, una Mitropa Cup nel 1961-62, una Coppa di Lega Italo-Inglese nel 1970 ed una Coppa Intertoto nel 1998.

Il Bologna, pur essendo un club storico, è stato fondato tardivamente rispetto a molte altre società che hanno avuto ed hanno un ruolo di rilievo nel panorama europeo; eppure è riuscito a strappare un primato assoluto: essere il primo club italiano ad aver vinto un campionato europeo nel 1932, in Coppa media d’Europa.

L’era vincente del Club felsineo è cominciata nell’estate del Trentadue contro il Vienna, proseguita nel Trentaquattro battendo l’Admira Vienna e consacrata nel Trentasette a Parigi superando il Chelsea. La vittoria sui mitici Blues, assunse un significato storico e politico in quanto la squadra bolognese divenne la prima italiana a vincere contro una formazione inglese in un torneo internazionale, sconfessando la tesi secondo cui le squadre italiane in campo internazionale fossero agevolate dall’assenza dei club britannici.

Oltre le vittorie, il Bologna calcio annovera nella sua storia europea cinque secondi posti, quattro semifinali e altre circostanze singolari, come quando subì due eliminazioni brucianti a causa del lancio di una monetina: in Coppa Campioni nel 1964 a vantaggio dell’Anderlecht e in Coppa Fiere nel 1966 a favore del Leeds.

Da rimarcare le vittorie in Mitropa Cup a scapito dell’Austria con Fuffo Bernardini e quella in Coppa di Lega Italo-Inglese contro il Manchester City con Mondino Fabbri e il successivo ritorno di fiamma in era più contemporanea. Memorabile la vittoria in Coppa Intertoto nel 1998 con Carletto Mazzone e la cavalcata in Coppa Uefa fra il 1998 e il 1999 con Francesco Guidolin infranta ad un passo dalla finale contro l’Olympique Marsiglia.

Non da meno l’epica rincorsa in Coppa Uefa fra il 1999 e il 2000 fermata ai sedicesimi di finale da un indomabile Galatasaray guidato da Terim e la finale in Intertoto persa contro il Fulham di Tigana nel 2002. In ultimo, l’attualità con il trionfale ritorno in Uefa Champions League e l’emozione di battersi con Shakhtar Donetsk, Liverpool, Aston Villa, Monaco, Lille, Benfica, Borussia Dortmund e Sporting Lisbona.

Tutto questo raccontato in un lungo viaggio ripercorso attraverso la storia del Club, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, trasversalmente alle cronache dei giornali dell’epoca e le testimonianze dei protagonisti.

Redazione

Prossimo articolo

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

Gli articoli di Maggio

Economia

Il grande tema del lavoro in Italia

10 Maggio 2025
Editoriali

La funzione “laica” del Papa nel mondo contemporaneo

9 Maggio 2025
Pin-up del mese

Quando le donne non potevano correre: la lezione di Bobbi Gibb e Kathrine Switzer

9 Maggio 2025
Opinioni

L’approccio al lavoro: siamo ciò che pensiamo!

9 Maggio 2025
Opinioni

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

9 Maggio 2025
Bologna/Emilia-Romagna

Il Bologna in Europa

9 Maggio 2025
Opinioni

Naufraghi del Medusa

9 Maggio 2025
Economia

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

9 Maggio 2025
Economia

Flat tax e ludopatie

9 Maggio 2025
Internazionale

PAROLA D’ORDINE: SOVVERTIRE L’EUROPA

9 Maggio 2025

Perché duepiudue.

di Emilio Lonardo
7 Gennaio 2025
0
Editoriali

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, fu un giornalista, scrittore, attivista politico e critico letterario britannico. Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, dalla parte dei repubblicani, contro la Falange franchista. Scoprì, poco alla volta, che quella parte di forze repubblicane legate alla Unione Sovietica di Stalin erano più occupate a colpire le altre forze repubblicane che l’esercito franchista....

Leggi tutto

Proprietà:
Rainbow Bridge APS

Direttore responsabile:
Emilio Lonardo

Comitato di Redazione:
G.F., M.M.C., N.M., A.L.

Comitato Etico:

Prof.ssa Marina Orlandi Biagi, Prof. Gianluca Gardini, Prof. Francesco Vella

 

In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Category

  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Economia
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Interviste
  • Lettera a DuePiùDue
  • Musica
  • Opinioni
  • Pin-up del mese
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Visioni

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • Internazionale
  • Interviste
  • Editoriali
  • Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Musica
  • Lettera a DuePiùDue

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna