• Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Musica
  • Rubriche
  • Lettera a DuePiùDue
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due

“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Opinioni

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

di Fabio Loscerbo
9 Maggio 2025
in Opinioni
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su X

Nel dibattito contemporaneo sull’immigrazione si tende spesso a oscillare tra due estremi: da un lato l’emotività dell’accoglienza incondizionata, dall’altro la rigidità del rifiuto sistematico. Ma c’è una terza via, saldamente ancorata alla nostra cultura civile e politica: quella che riconosce la centralità dell’integrazione come patto reciproco e il diritto-dovere dello Stato di tutelare la coesione sociale anche attraverso strumenti come la ReImmigrazione.

Il paradigma “Integrazione o ReImmigrazione” nasce da qui. Non è un’ideologia improvvisata, ma si fonda su una concezione etico-politica della cittadinanza attiva, che ha radici profonde nel pensiero italiano, in particolare in quello di Giuseppe Mazzini.

Nel suo “Doveri dell’uomo”, Mazzini scriveva: “I vostri diritti derivano dai vostri doveri compiuti”. È una frase che rovescia la logica individualistica moderna: non si parte dal diritto per arrivare al dovere, ma è l’adempimento del dovere che legittima il diritto. L’appartenenza a una comunità non si esaurisce nella presenza fisica su un territorio, ma si realizza attraverso l’adesione a un progetto comune, fatto di lavoro, istruzione, legalità, solidarietà. È lo stesso principio che informa il paradigma oggi proposto: non basta esserci, bisogna partecipare.

L’attuale modello migratorio italiano – e in parte europeo – tende a valutare il “diritto a restare” quasi esclusivamente sulla base del lavoro. Chi lavora può rimanere, chi perde il lavoro rischia l’irregolarità, a prescindere dal percorso umano e sociale compiuto. È una visione economicista, utile forse nel breve periodo, ma incapace di generare coesione a lungo termine. Il paradigma dell’Integrazione o ReImmigrazione propone invece una visione più ampia e strutturale: non solo lavoro, ma lingua, rispetto delle regole, partecipazione attiva alla vita della comunità. In questa prospettiva, il lavoro resta fondamentale, ma non è più l’unico criterio. Viene inserito in una logica di integrazione piena, culturale e civica, ispirata a una responsabilità reciproca tra ospitante e ospitato.

Il migrante che arriva in Italia non è semplicemente un individuo in movimento, ma un potenziale nuovo cittadino. Tuttavia, la cittadinanza non è un bene che si eredita o si concede per caso: è un cammino da compiere, un vincolo reciproco che si costruisce attraverso l’impegno e il rispetto. Da qui il senso dell’integrazione come criterio guida delle politiche migratorie. Ma quando l’integrazione non avviene – per volontà, per rifiuto, per estraneità radicale – lo Stato ha il dovere di porre un limite. È in quel momento che si attiva il secondo polo del paradigma: la ReImmigrazione.

Parlare di ReImmigrazione non significa criminalizzare, ma ripristinare un ordine giusto nelle relazioni tra individui e comunità. Significa riconoscere che non può esserci diritto alla permanenza senza dovere di appartenenza. Non per ideologia, ma per equità. E proprio questo, ancora una volta, ci riporta al pensiero mazziniano, dove libertà e responsabilità sono inscindibili, e dove l’identità collettiva si costruisce non sull’esclusione, ma sull’adesione consapevole a un patto di valori.

Questo approccio si distacca radicalmente tanto dal cinismo tecnocratico quanto dal sentimentalismo retorico. È un realismo etico che guarda all’immigrazione non solo come sfida gestionale, ma come prova di coerenza e maturità civile. L’Italia può e deve accogliere, ma può e deve anche chiedere. Perché una società giusta non è quella che esclude, né quella che tollera tutto, ma quella che educa, integra e – quando necessario – riorienta.

In questo senso, il paradigma “Integrazione o ReImmigrazione” non è una rottura, ma una continuità con la migliore tradizione politica italiana, e con quel pensiero mazziniano che assegnava al cittadino un compito alto: essere parte attiva, cosciente, e solidale nella costruzione della propria patria.

Fabio Loscerbo

Prossimo articolo

L’approccio al lavoro: siamo ciò che pensiamo!

Gli articoli di Maggio

Economia

Il grande tema del lavoro in Italia

10 Maggio 2025
Editoriali

La funzione “laica” del Papa nel mondo contemporaneo

9 Maggio 2025
Pin-up del mese

Quando le donne non potevano correre: la lezione di Bobbi Gibb e Kathrine Switzer

9 Maggio 2025
Opinioni

L’approccio al lavoro: siamo ciò che pensiamo!

9 Maggio 2025
Opinioni

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

9 Maggio 2025
Bologna/Emilia-Romagna

Il Bologna in Europa

9 Maggio 2025
Opinioni

Naufraghi del Medusa

9 Maggio 2025
Economia

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

9 Maggio 2025
Economia

Flat tax e ludopatie

9 Maggio 2025
Internazionale

PAROLA D’ORDINE: SOVVERTIRE L’EUROPA

9 Maggio 2025

Perché duepiudue.

di Emilio Lonardo
7 Gennaio 2025
0
Editoriali

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, fu un giornalista, scrittore, attivista politico e critico letterario britannico. Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, dalla parte dei repubblicani, contro la Falange franchista. Scoprì, poco alla volta, che quella parte di forze repubblicane legate alla Unione Sovietica di Stalin erano più occupate a colpire le altre forze repubblicane che l’esercito franchista....

Leggi tutto

Proprietà:
Rainbow Bridge APS

Direttore responsabile:
Emilio Lonardo

Comitato di Redazione:
G.F., M.M.C., N.M., A.L.

Comitato Etico:

Prof.ssa Marina Orlandi Biagi, Prof. Gianluca Gardini, Prof. Francesco Vella

 

In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Category

  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Economia
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Interviste
  • Lettera a DuePiùDue
  • Musica
  • Opinioni
  • Pin-up del mese
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Visioni

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • Internazionale
  • Interviste
  • Editoriali
  • Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Musica
  • Lettera a DuePiùDue

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna