• Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Musica
  • Rubriche
  • Lettera a DuePiùDue
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due

“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
  • Home
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Opinioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Interviste
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Due più Due
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Bologna/Emilia-Romagna

Il ruolo di Bologna e le sue scelte

di Lamberto Cotti, già Presidente della Provincia di Bologna

di Lamberto Cotti
7 Gennaio 2025
in Bologna/Emilia-Romagna
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su X

La pessima riforma delle Province, che porta la firma del ministro Del Rio e che si fonda sul più becero dei populismi, fa del sindaco di Bologna, votato dai soli bolognesi, automaticamente anche il Presidente della Provincia, e della Provincia un Ente di secondo grado – che, nel caso delle grandi città, si chiama città metropolitana – con meno poteri della vecchia Provincia: un vero demagogico pasticcio.

Già come in passato, il sindaco Matteo Lepore ha fatto bene ad adottare provvedimenti sui bambini delle famiglie monogenitoriali e sullo “ius soli”, che anticipano, seppur informalmente, gli indispensabili provvedimenti nazionali, ma farebbe altrettanto bene ad elaborare un progetto, in accordo con la Regione, di costruzione di una vera città metropolitana. Metterebbe così finalmente per terra una riforma seria delle istituzioni locali, forse la più seria di tutte le riforme istituzionali messe oggi in campo e, probabilmente, per questo dimenticata. Le riforme che partono dal basso, dagli enti più vicini ai cittadini, sono sicuramente le più giuste per affrontare i grandi temi di oggi, dai gravi problemi ecologici ai pesanti problemi sociali, e riavvicinare i cittadini al voto che con il 46,47 % delle ultime regionali sta raggiungendo livelli preoccupanti di non partecipazione.

Quindi un vero accordo tra Regione e Bologna per una vera città metropolitana sarebbe molto più importante del numero di assessori che il Presidente affida alla città e contribuirebbe a fare di Bologna, anche dal punto di vista istituzionale, la città davvero “più progressista” d’Italia.
Anche perché, l’affermazione che Bologna sia la città più progressista d’Italia, fatta dal sindaco qualche anno fa, fatica a trovare conferma nei fatti, se non, a volte, in approcci propagandistici come gli ormai dimenticati 30 all’ora.

Eppure, i campi su cui intervenire non mancano. Uno di questi, strutturale, sembra ormai perso: il nodo autostradale di Bologna è, infatti, il punto di collegamento tra nord e sud del Paese, un nodo vitale, la cui crisi, in termini di traffico e di rallentamenti, non può essere affrontata con un banale e problematico allargamento. Una amministrazione lungimirante avrebbe coinvolto i maggiori progettisti europei e mondiali perché il nodo di Bologna, dal punto di vista trasportistico, vale di più del ponte Morandi o del ponte sullo stretto di Messina. L’ allargamento penalizza inesorabilmente le periferie bolognesi e tutte le opere compensative, compensano, appunto, un danno che rimane un danno irreparabile per una città che non lo ha sufficientemente contrastato.

La città più progressista d’Italia, con la università più antica del mondo, pratica agli studenti gli affitti più alti di tutto il paese. A parte il drammatico sfruttamento operato, non vi pare carente l’impegno messo in campo dall’Amministrazione per innovative politiche abitative? Intanto, speriamo che il piano casa adottato con grave ritardo dal Comune dia buoni risultati in un futuro che non vorremmo troppo lontano. Sfido chiunque a trovare un bolognese che, a fronte di problemi sanitari di una certa gravità, non paghi per avere una prestazione in tempi sufficientemente rapidi. Se c’è un campo in cui dovremmo essere tutti eguali è la sanità: a scuola c’è chi e bravo e chi meno, al lavoro c’è chi e più capace e chi meno. Nella sanità dovremmo essere tutti eguali, ma non e così quando c’è da pagare: c’è chi può, c’è chi non può. C’è qualche problema serio nella pur primeggiante sanità emiliana. Leggo, in una intervista all’assessore uscente Donini, del progetto di ristrutturare con mezzo miliardo di euro l’Ospedale Maggiore. Se, dopo aver messo in forte disagio commercianti e utenti della strada per i lavori del tram, ci ripetiamo negli ospedali con gli ammalati, non faremmo la scelta migliore. Forse, una alternativa potrebbe essere quella di fare un ospedale nuovo più accessibile e trasformare il “Maggiore” in alloggi popolari e per studenti. La società invecchia, ma la vecchiaia sembra non rientrare tra le priorità della amministrazione. Mentre il sindacato tutela le badanti come se esse operassero per degli imprenditori e non per normali e, il più delle volte, non ricche famiglie, l’intervento pubblico nel settore manifesta tutta la sua inadeguatezza. Sono pochi esempi – e se ne possono aggiungere tanti altri, ad esempio nel campo della urbanistica, della sicurezza, della ecologia. Il progressismo è la ricerca del meglio per una società più giusta, un meglio praticato, non propagandato: qui sta la differenza tra una politica riformista e altri tipi di politiche.

 

Lamberto Cotti

Prossimo articolo

Giuseppe Porisini incontra Pia Tuccitto

Gli articoli di Maggio

Economia

Il grande tema del lavoro in Italia

10 Maggio 2025
Editoriali

La funzione “laica” del Papa nel mondo contemporaneo

9 Maggio 2025
Pin-up del mese

Quando le donne non potevano correre: la lezione di Bobbi Gibb e Kathrine Switzer

9 Maggio 2025
Opinioni

L’approccio al lavoro: siamo ciò che pensiamo!

9 Maggio 2025
Opinioni

Il pensiero di Mazzini come fondamento del paradigma Integrazione o ReImmigrazione

9 Maggio 2025
Bologna/Emilia-Romagna

Il Bologna in Europa

9 Maggio 2025
Opinioni

Naufraghi del Medusa

9 Maggio 2025
Economia

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

9 Maggio 2025
Economia

Flat tax e ludopatie

9 Maggio 2025
Internazionale

PAROLA D’ORDINE: SOVVERTIRE L’EUROPA

9 Maggio 2025

Perché duepiudue.

di Emilio Lonardo
7 Gennaio 2025
0
Editoriali

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, fu un giornalista, scrittore, attivista politico e critico letterario britannico. Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, dalla parte dei repubblicani, contro la Falange franchista. Scoprì, poco alla volta, che quella parte di forze repubblicane legate alla Unione Sovietica di Stalin erano più occupate a colpire le altre forze repubblicane che l’esercito franchista....

Leggi tutto

Proprietà:
Rainbow Bridge APS

Direttore responsabile:
Emilio Lonardo

Comitato di Redazione:
G.F., M.M.C., N.M., A.L.

Comitato Etico:

Prof.ssa Marina Orlandi Biagi, Prof. Gianluca Gardini, Prof. Francesco Vella

 

In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Category

  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Economia
  • Editoriali
  • Internazionale
  • Interviste
  • Lettera a DuePiùDue
  • Musica
  • Opinioni
  • Pin-up del mese
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Visioni

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • Internazionale
  • Interviste
  • Editoriali
  • Economia
  • Bologna/Emilia-Romagna
  • Opinioni
  • Recensioni
  • Visioni
  • Pin-up del mese
  • Musica
  • Lettera a DuePiùDue

© 2024 duepiudue.it - In attesa di autorizzazione dal Tribunale di Bologna