“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984

Il grande tema del lavoro in Italia

Le parole di Sergio Mattarella sulla sicurezza del lavoro sono state al centro delle manifestazioni sindacali del 1° Maggio perché la grave questione degli infortuni e delle morti sul lavoro era il tema a cui Cgil, Cisl e Uil hanno voluto dedicare la ricorrenza della Festa del Lavoro.  Il capo dello Stato, parlando a Latina, ha voluto affrontare un problema al centro del dibattito politico, citando un recente documento dell’Ocse, nel quale si afferma che l’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008, nonostante che a partire dal 2022,...

Leggi tutto

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

Umanesimo Economico: due parole che, messe insieme, formano un’espressione che brilla tanto quanto la velocità con cui passa e svanisce. E se non fosse una meteora ma un’utopia imperfetta su cui atterrare? Imperfetta poiché l’Umanesimo Economico prospetta la visione di un mondo migliore, ma non punta alla perfezione. Come direbbe Lev Tolstoj, volendo essere perfetti, non si sarà mai soddisfatti essendo molteplici e di tale spessore le sfide da fronteggiare e i difetti da esaminare. L’Umanesimo Economico avvia un processo intellettuale che richiede partecipazione attiva, fiducia e flessibilità di ogni individuo. Ci ricorda che non possiamo essere osservatori passivi, ma...

Leggi tutto

Flat tax e ludopatie

Da anni la flat tax è un cavallo di battaglia dell’attuale compagine governativa nazionale. La proposta più articolata è stata elaborata dall’Istituto B. Leoni e prevede: un’unica aliquota del 25% per i principali tributi (Irpef, Ires, Iva ordinaria, imposta sostitutiva sui redditi da attività finanziarie); la soppressione di altri tributi (Irap, Imu, Tari ...); l’erogazione di un “minimo vitale” alle famiglie meno abbienti; che alcuni servizi pubblici (sanità e università, per esempio) cessino di essere erogati quasi gratuitamente a tutti. L’ attuale Irpef risulterebbe profondamente modificata. L’aliquota del 25% si applicherebbe al reddito famigliare, e non come ora a quello...

Leggi tutto

Debito pubblico e sovranismo straccione

Uno degli slogan più amati dai sovranisti nostrani è quello di “essere padroni a casa nostra”, che codificato in termini pratici vuol dire   non accettare lacci e lacciuoli della burocrazia di Bruxelles. La realizzazione di questo programma va però a scontrarsi contro il problema del debito pubblico e del deficit  statale che ogni anno lo incrementa. La nostra classe politica, di entrambi gli schieramenti, non ha il coraggio di affrontarlo ed ogni anno da ottobre a dicembre ci propina il teatrino della legge finanziaria con rimescolamenti di numeri, promesse mirabolanti e scarico di responsabilità sugli altri di questa situazione. Pochi...

Leggi tutto