“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984

COSA È L’UMANESIMO ECONOMICO

Umanesimo Economico: due parole che, messe insieme, formano un’espressione che brilla tanto quanto la velocità con cui passa e svanisce. E se non fosse una meteora ma un’utopia imperfetta su cui atterrare? Imperfetta poiché l’Umanesimo Economico prospetta la visione di un mondo migliore, ma non punta alla perfezione. Come direbbe Lev Tolstoj, volendo essere perfetti, non si sarà mai soddisfatti essendo molteplici e di tale spessore le sfide da fronteggiare e i difetti da esaminare. L’Umanesimo Economico avvia un processo intellettuale che richiede partecipazione attiva, fiducia e flessibilità di ogni individuo. Ci ricorda che non possiamo essere osservatori passivi, ma...

Leggi tutto

L’Arte della conversazione

Bologna, Città della Conoscenza con il Tecnopolo DAMA (abbreviazione di Dati e Manifattura) e le capacità di calcolo ieri impensabili? Sì, a patto che ai giovani, per primi, non si prospetti il ruolo di addetti alla sorveglianza delle macchine intelligenti. La città dovrebbe sedurre i giovani con l’arte della conversazione. Voltaire condannava l’inconcludente frastuono parolaio che in Babilonia, oggi da noi, passava per conversazione e Giacomo Leopardi osservava che nella conversazione all’italiana <<tutti sono armati e combattono contro ciascuno. Così le conversazioni d’Italia sono un ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi s’impara, per una parte, e si...

Leggi tutto

Ritratto dell’uomo che vive in Utopia, il paese dell’Umanesimo Economico

Dopo la pandemia del 2020, nuove idee e valori sono apparsi all'orizzonte. Il cuore della nuova era batte al ritmo di un'avanguardia di umanisti, le persone proattive e resilienti che si elevano per vedere sempre più lontano e poi saltare e balzare in avanti. Il loro rappresentante di spicco è l'Homo Solidalis, che comprende sia uomini che donne che vivono nel paese utopico dell'Umanesimo Economico, sul cui ritratto, qui abbozzato a grandi linee, torneremo più volte. L'Homo Solidalis è Civis, ovvero dotato di un senso di comunità e di un impegno a costruire una cooperazione per estendere gli interessi oltre...

Leggi tutto